Muoversi in città tra traffico, automobilisti e macchine che sfrecciano a volte è davvero causa di stress e ritardi. E poi i problemi di trovare parcheggio, i doversi preoccupare di non attraversare Zone a Traffico Limitato, rischiando di incorrere in salate multe. Per questo sempre più persone scelgono di utilizzare una bicicletta: un metodo molto più pratico e veloce per spostarsi senza stress e liberamente.
Se poi la bicicletta in questione diventa anche pieghevole, allora potrete davvero portarla sempre con voi senza preoccuparvi nemmeno di doverla legare con un lucchetto quando non la usate. Potrete caricarla in treno, sul pullman e persino portarla nel vostro ufficio. La bici pieghevole è sempre più scelta da chi si deve muovere e non ha voglia di vivere nello stress cittadino: è un prodotto comodo e che non costa troppo.
Ne esistono davvero tanti modelli, ognuno con le sue caratteristiche tecniche e le sue peculiarità. Il prezzo delle bici pieghevoli variano da modello a modello, ma sono davvero comode e adatte alle esigenze di tutti. Perchè non scegliere una bici pieghevole? una city bike potrebbe infatti proprio fare al caso vostro. Ecco qualche idea per il vostro acquisto.
Modelli di bicicletta pieghevole
Bicicletta pieghevole Bfold 3
Il modello di mini-bike pieghevole BFold 3 potrebbe essere il prodotto che fa per voi: disponibile in molti punti vendita della grande distribuzione a costi davvero molto contenuti per una bici pieghevole. Da Decathlon, sia online che nei negozi, può essere acquistata ad un prezzo che parte dei 160 euro circa.
La bici pieghevole BFold 3 non è dotata di parafanghi né di cambio marce; tuttavia il parafango può essere acquistato e montato in un secondo momento, sia in plastica che in lamierino metallico. La mancanza delle marce invece non piò essere corretta e fa si che la BFold 3 possa quindi essere utilizzata in maniera occasionale e per passeggiate di svago, ma non sia adatta per l’uso assiduo.
Nella versione disponibile da Decathlon, oltre ai parafanghi, è possibile aggiungere ruote da BMX in modo da migliorare l’ammortizzazione e la tenuta di strada e ridurre sensibilmente lo stress sulle parti mobili della bici. Molti utenti hanno riscontrato debolezze nel telaio e nel perno centrale di piegatura oltre a problemi di stabilità del manubrio. Anche la componentistica dei freni viene spesso indicata come scadente, ma facilmente sostituibile con altra di qualità migliore. La mancanza di un fermo mentre la bici è piegata rende difficoltoso il trasporto, ma è possibile utilizzare un’apposita custodia.
In definitiva il modello Bfold 3 è una bici pieghevole che per essere utilizzata assiduamente avrà bisogno di alcune modifiche, ma che anche in considerazione dei costi aggiuntivi rimane un mezzo di trasporto economico, adatto a chiunque voglia farne un uso saltuario, usandola per spostarsi senza stress in città. Per l’utilizzo occasionale è più che adatta e può essere riposta in casa occupando poco spazio e riducendo la possibilità di furto.
Bicicletta pieghevole Moma Bikes First Class 20
Questo modello di bicicletta pieghevole è prodotta da una storica azienda, famosa per aver costruito la bicicletta che permise a Gino Bartali di vincere il Giro d’Italia nel 1936. Questa bicicletta pieghevole si può acquistare sia nei negozi online che nelle attività commerciali dedicate ad un prezzo che parte dai 180 euro circa.
Il modello di bicicletta Moma Bikes First Class 20 è perfetta per avere un mezzo di trasporto da usare tutti i giorni, anche in città senza essere bloccati nel traffico. Dotata di un telaio leggero in acciaio, la bicicletta pieghevole Moma Bikes ha ruote larghe, adatte a qualsiasi altezza, che rendono il suo assetto stabile anche in salita; le ruote sono montate su cerchi in alluminio resistenti.
Una delle caratteristiche principali di questo modello di bici è quella di aver una piegatura extra: è possibile infatti chiudere anche i suoi pedali così che diventi davvero piccola e comoda da trasportare ovunque. La bici pieghevole Moma Bikes First Class 20 viene fornita dall’azienda già montata tranne per i pedali: questi andranno solo inseriti sui supporti della struttura. Ma non preoccupatevi, perché farlo è davvero semplice, veloce e basterà dare un’occhiata alle istruzioni della bici pieghevole per aver la nostra bicicletta pronta all’uso.