Neutrogena è un marchio molto conosciuto in Italia soprattutto per quanto riguarda la crema per le mani ma si tratta di un marchio che raccoglie sotto di se numerosi prodotti cosmetici, principalmente creme, non solo per le mani ma per il corpo ed il viso.
La crema per la mani Neutrogena che conosciamo e usiamo da tempo in casa è la versione “senza profumo” visto che la usa molto spesso mio marito – che per motivi di lavoro si trova spesso a contatto con acqua e a lavorare all’aperto – che preferisce creme neutre a quelle profumate. Neutre nel profumo ma anche capaci di essere assorbite in fretta e di non lasciare traccia. Neutrogena viene venduta in un tubo da 50 ml che non è molto grande: una caratteristica, questa, che viene compensata dal fatto che non ne serve moltissima, si stende con facilità, non appiccica, non unge e le mani possono diventare subito “operative” dopo l’applicazione.
Mio marito la usa spesso per riportare in condizioni normali mani particolarmente provate dagli agenti atmosferici, ruvide e con screpolature piuttosto pronunciate. Ne è molto soddisfatto ed onestamente mi trovo molto bene anche io.
Win Free Prizes at www.krogerfeedback.com
Abbiamo anche provato un’altra versione di questa stessa crema, la formula norvegese ed è quella che mio marito tiene in macchina sempre pronta per l’uso durante il lavoro. E’ più concentrata dell’altra ma questo non la rende meno capace di proteggere le mani e di ripristinare situazioni di normalità. Dando un’occhiata agli ingredienti che sono indicati sul retro del tubo e confrontandoli con quanto indicato nel biodizionario – che indica pallini verdi, gialli o rossi accanto ad ogni ingrediente a seconda della sicurezza o pericolosità degli uni rispetto agli altri – si nota una buona composizione con la glicerina al secondo posto (gli ingredienti che compaiono per primi sono quelli presenti in maggiore quantità) e senza la presenza di derivati dal petrolio. Buona cosa, questa, che rende questa crema migliore di altre che, invece, con la presenza di derivati dal petrolio, apportano un sollievo ed una idratazione immediati ma temporanei e dall’effetto “sintetico”.
Noi ne abbiamo sempre un tubo in casa – che sia nella versione senza profumo o in quella più concentrata nella formula norvegese – è di semplice reperibilità visto che la si trova anche nei semplici supermercati o nei negozi di prodotti per la bellezza e la cura della persona. Non è una crema delle più economiche. Costa attorno ai 4.50 euro per un tubo da 50 ml: un costo al di sopra della media se paragonato a quello di prodotti simili. Un costo che, però, si ammortizza con molte applicazioni per via del fatto che ne basta poca per ogni applicazione e, onestamente, è un costo che si sostiene volentieri per via dei risultati che comunque non si lasciano attendere.
Non la trovo adatta per chi ama creme più liquide e profumate ma la trovo ottima per essere tenuta in borsa e sempre pronta all’uso. Di recente ho anche avuto modo di provare un campioncino di una crema per il corpo Neutrogena e devo dire che vi ritrovo molte caratteristiche della Neutrogena per le mani, efficacia compresa. In questo caso, però, non si tratta di una crema inodore ma delicatamente profumata.